| 
 Informazioni generali:
 
- il "corso FaD" è costituito da 1 o più moduli
 - ogni modulo è costituito da 1 o più videolezioni
 - ogni videolezione è un filmato MP4 della durata di circa 1 ora
 - ogni videolezione si intende completata se è stata visualizzata per almeno il 95% della durata
 - al termine di ciascuna videolezione il discente deve superare un test per passare alla videolezione successiva
 - il test è obbligatorio solo per l'ultima videolezione, quella di completamento del corso
 - le videolezioni intermedie di solito hanno un test, ma possono non averlo
 - per ciascuna corso occorre fornire da 1 a 3 files:
    
    - file MP4 con audio/video della lezione
    
 - file CSV con i test che saranno sottoposti ai discenti per l'esame di fine videolezione; il file CSV va inviato solo se al termine della videolezione c'è il test; è obbligatorio per l'ultima videolezione
    
 - file ZIP con gli eventuali materiali a corredo della videolezione, che i discenti potranno scaricare; il file ZIP va inviato solo se ci sono materiali
    
  
 - i 3 files vanno inviati a Hochfeiler per via telematica e, a tal fine è opportuno utilizzare uno dei tanti programmi
    gratuiti online per lo scambio di file "pesanti"; oppure si può mettere tutto su CD e spedirlo all'indirizzo di Hochfeiler
 - Hochfeiler provvede ad inserire il corso FaD online nella piattaforma 
  
Come preparare il file MP4 della videolezione:
 
- il file audio/video deve essere necessariamente in formato MP4, della durata di circa 1 ora (durate maggiori fanno perdere attenzione)
 - le dimensioni del filmato:
    
    - max 760 x 1024 pixel (per il formato 4:3)
    
 - max 720 x 1080 pixel (per il formato 16:9)
    
  
 - il frame rate consigliato è 15 fps
 - audio campionato a 44 kHz, lo stereo è opzionale, ma la qualità dev'essere la migliore
 - per la preparazione si può utilizzare un programma di registrazione audio/video ad esempio
    il software gratuito "OBS studio" seguendo queste istruzioni
  
Come preparare il file CSV delle domande per il test:
 
- il file deve contenere almeno 12 domande inerenti la videolezione a cui si riferisce
 - ogni domanda dev'essere corredata da 3 risposte, di cui 1 esatta e due errate
 - ogni domanda, con le 3 risposte, dev'essere collocata in una riga del file CSV a partire dalla prima riga 
 - la lunghezza di ogni domanda non deve essere inferiore a 5 caratteri
 - alla prima riga vuota s'intende che le domande sono terminate
 - in colonna A occorre mettere il testo della domanda 
 - in colonna B occorre mettere la risposta esatta 
 - nelle colonne C e D occorre mettere le due risposte sbagliate
 - sia il testo della domanda, che le 3 risposte, devono avere una lunghezza massima di 250 caratteri
 - ad ogni discente sarà presentato un test costituito da 6 domande estratte
    casualmente tra quelle inviate; a ciascuna domanda saranno affiancate le
    3 risposte, in ordine casuale, e il discente dovrà selezionare quella giusta; 
    se il discente avrà risposto correttamente a tutte le domande, potrà passare alla videolezione successiva
 - al superamento del test della videolezione finale verrà rilasciato l'attestato scaricabile in formato PDF
 - IMPORTANTE: il file CSV dev'essere salvato col set di caratteri US/ASCII,
    altrimenti si rischia di visualizzare le domande e le risposte dei test con caratteri malformati;
    eventualmente verrà chiesto di re-inviare il file se necessario
 - IMPORTANTISSIMO: per preparare il file CSV delle domande è preferibile utilizzare lo strumento
    di cui a questo link che facilita il lavoro
  
Come preparare il file ZIP dei materiali del corso:
 
- i materiali del corso devono essere messi tutti insieme in un unico file ZIP
 - le dimensioni del file ZIP non devono superare i 30 MB
  
 | 
 |